tartaruga 160805 io ho avuto una tartaruga greca e posso darti questa indicazione : ALIMENTAZIONE La Tartaruga greca è erbivora, si nutre di vegetali e frutta. Predilige le foglie verdi, i frutti ed i gambi dei legumi. SONO DA EVITARE alimenti come FORMAGGIO, PASTA, PANE E LATTE che possono causare danni anche gravi. Gli alimenti base sono la lattuga (quella romana la più indicata), il trifoglio, disponibile in quasi tutti i giardini, cetrioli e Tarassaco o dente di leone comunissima pianta selvatica (vedi illustrazione). Altri alimenti da fornire alle testuggini sono mele,pere,banane, pomodoro (senza esagerare) frutti di bosco, melone zucchine lessate (non condite!) e altri tipi di insalate (non la rucola) e trifoglio. Pianta e fiore tarassaco I giovani saltuariamente non disdegnano anche piccoli lombrichi e chiocciole che sarà bene offrire raramente anche agli adulti. In mancanza si può polverizzare un osso di seppia una volta ogni mese sul cibo da offrire alle testuggini. Può succedere di vedere le testuggini mangiare le feci di altri animali (cani ecc.), ciò e' normale in quanto serve a riequilibrare la flora batterica intestinale. Per quanto riguarda l'acqua raramente si vede bere una testuggine, e' bene comunque predisporre un sottovaso con 1-2 cm d'acqua al massimo di profondità in quanto se le testuggini si capovolgono bastano pochissimi cm d'acqua per farle annegare. animazione realizzata in flash completamente disegnata semplice con audio 35 kb